Con la circolare INPS 27 ottobre 2022, n. 122 l’Istituto ha fornito le indicazioni su maternità, paternità e congedo parentale, in seguito alle novità introdotte dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105. La circolare aveva specificato che, in attesa degli aggiornamenti procedurali, era possibile fruire subito dei congedi parentali, regolarizzando successivamente la fruizione tramite presentazione della domanda online all’INPS.
Con il messaggio 25 novembre 2022, n. 4265 si comunica il completamento dell’aggiornamento della procedura relativa alla presentazione della domanda online di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi.
Questa domanda può riguardare anche periodi di astensione precedenti la data di presentazione della domanda stessa, purché relativi a periodi di astensione fruiti tra il 13 agosto 2022 (data di entrata in vigore del decreto legislativo 105/2022) e la data di pubblicazione di questo messaggio. Per i periodi di congedo parentale successivi alla data di pubblicazione del messaggio, invece, le domande devono essere presentate prima dell’inizio del periodo di fruizione o, al massimo, il giorno stesso.
Con successivo messaggio sarà data comunicazione relativa agli aggiornamenti procedurali che interessano l’indennità anticipata di maternità delle lavoratrici autonome e il congedo di paternità obbligatorio a pagamento diretto. Anche in questo caso, gli interessati possono già fruire delle tutele, regolarizzando in seguito la fruizione.
Fonte INPS.it
- Bonus giovani under 35: le indicazioni del Ministero del Lavoro e dell’INPS - 26 Maggio 2025
- Bonus donne 2025: destinatari, requisiti, invio delle domande - 26 Maggio 2025
- Lavoro straordinario: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni - 20 Maggio 2025