Lo studio associato è costituito da più professionisti che si uniscono in un’unica organizzazione, attraverso un contratto associativo. Secondo il principio della personalità della prestazione, ciascun socio professionista risponde della propria responsabilità nei confronti del cliente con cui instaura il rapporto.
Nell’ambito dell’attività di intermediazione nei confronti dell’Istituto, il datore di lavoro delega il singolo professionista allo svolgimento degli adempimenti informativi e contributivi, anche se il compenso di tale prestazione è percepito dall’associazione.
Con il messaggio 17 dicembre 2020, n. 4754, l’Istituto comunica le modalità di profilazione per l’accesso ai servizi online, le modalità di censimento degli studi associati e le istruzioni sulla gestione delle deleghe conferite dai datori di lavoro.
Fonte INPS.it
- La sostituzione premi di risultato con misure di welfare aziendale - 1 Giugno 2023
- Assegno unico e universale: integrazioni e compensazioni del 2022 e 2023 - 30 Maggio 2023
- Contributi previdenziali a carico del lavoratore: aumento dell’esonero - 29 Maggio 2023