L’importo dei contributi volontari di lavoratori dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti alla Gestione Separata. Con la circolare INPS 14 marzo 2025, n. 58, si comunicano gli importi dei contributi volontari per il 2025, a seguito della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Sono analizzate, in particolare,…
vLa legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha modificato, in maniera rilevante, con effetti dal 1° gennaio scorso, le regole relative alla riduzione del cuneo fiscale sulla retribuzione lorda a carico del lavoratore. In sostanza, è stato cancellato il precedente impianto basato sull’esonero contributivo parziale IVS. Al suo posto, è stato introdotto un nuovo…
Disponibile la Certificazione Unica con i redditi del 2024: come ottenerla. È online la Certificazione Unica (CU) 2025 relativa ai redditi percepiti nel 2024, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi. La CU è accessibile a tutti i cittadini attraverso le modalità digitali e tradizionali, riflettendo così l’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e la semplificazione dei…
Cambiano dal 2025 le regole per la spettanza delle detrazioni per figli a carico per i lavoratori subordinati. La legge di Bilancio (legge n. 207/2024) ha, infatti, rivisto le regole di base previste dal TUIR introducendo un nuovo limite di età anagrafica da rispettare affinché sia valida la possibilità di applicare le detrazioni e quindi…
L’istituto delle dimissioni per fatti concludenti, introdotto dal Collegato Lavoro, prevede una specifica procedura che il datore di lavoro è tenuto a seguire per procedere al licenziamento del lavoratore, che si assenta senza giustificato motivo, senza dover pagare il contributo di ingresso alla NASpI. Innanzitutto, occorre verificare quanti giorni debbono passare per il CCNL applicato…
Il decreto Milleproroghe, convertito in legge n. 15/2025, prevede una importante novità nell’ambito dei contratti di lavoro a tempo determinato. Fino al 31 dicembre 2025 viene consentito alle parti che stipulano un contratto individuale di lavoro, di individuare esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva che giustifichino un termine superiore ai 12 mesi, in assenza…
L’Istituto fornisce nuove indicazioni relative alla costituzione della rendita vitalizia, pubblicando anche le relative istruzioni amministrative. Con la circolare INPS 24 febbraio 2025, n. 48, condivisa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Istituto illustra la nuova disposizione normativa relativa alla costituzione della rendita vitalizia e ne fornisce istruzioni amministrative. Nello specifico, il lavoratore…
I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato, si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale…
Con il messaggio n. 639 del 2025 l’INPS ha fornito le istruzioni per l’applicazione delle ipotesi di “dimissioni per fatti concludenti” introdotte dal Collegato lavoro. In particolare, sono stati forniti chiarimenti sull’accesso del lavoratore alla prestazione di disoccupazione NASpI, su come deve essere svolta la procedura e qual è il nuovo codice risoluzione da indicare…
Nell’ambito del welfare aziendale, le spese sostenute dal lavoratore che usufruisce di determinati beni e servizi possono essere oggetto di rimborso diretto da parte dell’impresa. Si tratta, ad esempio, delle spese di istruzione, per i servizi di assistenza a familiari anziani e non autosufficienti, per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per i…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.