Nel caso di due genitori separati legalmente e con affidamento congiunto dei figli, è possibile far usufruire della detrazione per figli a carico al genitore che possiede un reddito maggiore o sono obbligati a ripartirla al 50% ciascuno?
Nei casi di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e affidamento congiunto dei figli, la detrazione spetta, in mancanza di accordo tra le parti, nella misura del 50% a ciascuno dei genitori.
Di comune accordo, tuttavia, i genitori possono decidere di attribuire l’intera detrazione al genitore con reddito complessivo più elevato. Questa possibilità permette di beneficiare per intero della detrazione per figli a carico spettante, nel caso in cui uno dei genitori possieda un reddito basso e, quindi, un’imposta che non gli consentirebbe di ottenerla in tutto o in parte.
Fonte FiscoOggi.it
- La sostituzione premi di risultato con misure di welfare aziendale - 1 Giugno 2023
- Assegno unico e universale: integrazioni e compensazioni del 2022 e 2023 - 30 Maggio 2023
- Contributi previdenziali a carico del lavoratore: aumento dell’esonero - 29 Maggio 2023