Assegno unico e universale 2023: stop alle domande di rinnovo

INPS liquiderà d’ufficio la prestazione a chi ha già beneficiato dell’assegno Dal 1° marzo 2023 coloro che nel corso del periodo gennaio 2022 – febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di Assegno unico e universale (AUU) per i figli a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’INPS,…

Assegno unico: aumentano gli importi per i figli disabili maggiorenni

Aumentano gli importi dell’Assegno unico per i nuclei familiari con figli disabili maggiorenni. Il decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73 (decreto Semplificazioni) ha infatti modificato gli importi, aumentandoli limitatamente al 2022, al fine di assicurare un adeguato sostegno ai nuclei familiari con figli con disabilità a prescindere dall’età. Lo stesso decreto-legge, inoltre, prevede nuove disposizioni…

Assegno unico e universale: i requisiti di soggiorno e cittadinanza

Dal 1° marzo 2022 è stato istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU): un beneficio economico mensile attribuito ai nuclei familiari, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo. L’ammontare dell’assegno tiene conto dell’indicatore della situazione economica equivalente ( ISEE ). La norma che istituisce l’Assegno…

Domande assegno unico universale: entro il 30 giugno, con gli arretrati

Le richieste vanno trasmesse attraverso il portale dell’Inps, accedendo all’area riservata con Spid, Cie o Cns, tramite i patronati o il contact center dell’Istituto previdenziale nazionale Gli interessati a ottenere l’assegno unico e universale – che non lo hanno ancora richiesto o ne sono venuti a conoscenza solo ora – comprensivo degli arretrati relativi ai…

Assegno unico e universale: nuove funzionalità nella procedura

Con il messaggio 9 maggio 2022, n. 1962 l’INPS informa che la procedura online per richiedere l’Assegno unico e universale per i figli a carico è stata arricchita con nuove funzionalità. Le nuove funzionalità consentono di: modificare la domanda; visualizzare i pagamenti; evidenziare le posizioni con anomalie o incompletezze. Il messaggio descrive nel dettaglio le…

Contributo ex CUAF e Assegno unico e universale: chiarimenti

Con l’introduzione dell’Assegno unico universale, sono cessate, limitatamente ai nuclei familiari con figli e orfanili, le prestazioni degli Assegni per il Nucleo Familiare (ANF). Restano, invece, in vigore le prestazioni di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) e di Assegni familiari (AF) riferite a nuclei familiari senza figli composti unicamente dai coniugi, dai fratelli, dai…

Assegno unico e universale per i figli: informativa per le aziende e per i lavoratori dipendenti e autonomi

Dal mese di marzo 2022, l’Assegno unico verrà erogato direttamente dall’INPS a seguito della domanda del lavoratore presentata tramite il sito dell’INPS, i patronati o il Contact center dell’Istituto. Per poter percepire l’assegno unico a partire dal mese di marzo, i lavoratori aventi diritto potranno presentare le domande già dal mese di gennaio. Accedendo al…