Esonero contributi IVS a carico dei lavoratori: chiarimenti

La cumulabilità con altri esoneri contributivi e incentivi. Il decreto Lavoro (decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48) ha stabilito un aumento di 4 punti percentuali dell’esonero sui contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) a carico del lavoratore, come determinato dalla legge di bilancio 2023. L’esonero si applica per il periodo di…

Esonero contributivo per giovani e per donne svantaggiate: chiarimenti

Chiarimenti sulla “Modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione degli esoneri” e per i “Datori di lavoro agricoli”. L’Istituto, con la circolare INPS 22 giugno 2023, n. 57, ha spiegato come gestire gli adempimenti previdenziali connessi all’esonero per le assunzioni di giovani (o trasformazioni dei contratti) a tempo indeterminato. A seguire, con la circolare INPS 23…

Esonero del contributo addizionale: modalità di fruizione e importi

La Commissione europea ha autorizzato gli esoneri dal versamento del contributo addizionale per i datori di lavoro La Commissione europea ha autorizzato gli esoneri dal versamento del contributo addizionale previsti dal decreto emergenza Ucraina (decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21) e dal decreto Sostegni-ter (articolo 7, decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4). L’INPS, con il…

Lavoratori dipendenti: chiarimenti sull’esonero contributivo 2022

Il decreto Aiuti-bis (decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115) ha previsto, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, l’incremento di 1,2 punti percentuali dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, introdotto dalla legge di bilancio 2022. L’INPS, con il messaggio…