Il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (cosiddetto “Decreto Agosto”), convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, prevede che le preclusioni e le sospensioni in materia di licenziamenti collettivi e di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo non trovino applicazione nelle ipotesi di accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.
Con il messaggio 17 febbraio 2021, n. 689, l’INPS ha chiarito che, ai fini della validità dell’accordo collettivo aziendale per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, è sufficiente la sottoscrizione dell’accordo stesso anche da parte di una sola organizzazione sindacale e l’adesione all’accordo da parte del lavoratore.
Vengono così fugati i dubbi interpretativi in merito all’accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI, nelle ipotesi di accordo collettivo aziendale per la risoluzione consensuale, qualora sussistano tutti gli altri requisiti di legge.
Fonte INPS.it
- Bonus giovani under 35: le indicazioni del Ministero del Lavoro e dell’INPS - 26 Maggio 2025
- Bonus donne 2025: destinatari, requisiti, invio delle domande - 26 Maggio 2025
- Lavoro straordinario: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni - 20 Maggio 2025