I lavoratori dipendenti, pubblici o privati, devono versare, alla gestione pensionistica alla quale sono iscritti, un’aliquota aggiuntiva dell’1% sulle quote eccedenti il limite della prima fascia di retribuzione pensionabile. A stabilirlo è il decreto-legge 19 settembre 1992, n. 384.
Per i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, la fascia retributiva annua, oltre la quale deve essere corrisposta l’aliquota aggiuntiva dell’1%, è determinata nel minimo retributivo contrattuale del redattore ordinario.
Il messaggio 19 settembre 2022, n. 3418 specifica la retribuzione di riferimento e fornisce le istruzioni operative per l’applicazione del contributo aggiuntivo in relazione ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica nel corso del 2022.
Fonte INPS.it
- Certificazione Unica, i software per compilarla e controllarla - 8 Febbraio 2023
- Modello 730/2023, l’Agenzia presenta la versione definitiva - 8 Febbraio 2023
- Info CIG anche per le aziende di Torino, Roma, Napoli e province - 6 Febbraio 2023