Alluvione nelle Marche: chiarimenti e istruzioni domande di CIGO

L’Istituto, con il messaggio 26 settembre 2022, n. 3498, fornisce chiarimenti sulle corrette modalità di presentazione delle domande di cassa integrazione salariale ordinaria, da parte dei datori di lavoro colpiti dall’alluvione nelle Marche del 15 e 16 settembre 2022. Inoltre, il messaggio illustra le istruzioni operative per la gestione dell’istruttoria delle istanze da parte delle…

Cassa Integrazione: recupero delle somme erogate con anticipo del 40%

Il decreto Rilancio ha introdotto la possibilità che l’INPS anticipi ai lavoratori destinatari di trattamenti di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) e assegno ordinario, a pagamento diretto, una somma pari al 40% delle ore autorizzate per l’intero periodo. L’anticipo è stato previsto esclusivamente per i trattamenti di integrazione salariale…

CIGO causale eventi meteo per temperature elevate: istruzioni

Considerata l’eccezionale ondata di calore che sta interessando tutto il territorio nazionale e l’incidenza che queste condizioni climatiche possono determinare sulle attività lavorative, con il messaggio 28 luglio 2022, n. 2999 l’INPS riepiloga le principali istruzioni operative per gestire le richieste di Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO) con causale “eventi meteo”. La causale “eventi meteo”, infatti,…

Uniemens-CIG: novità sul pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà

L’INPS, con il messaggio 20 luglio 2022, n. 2902, illustra le novità apportate al flusso Uniemens -CIG (UNI41), riguardanti richieste di pagamento diretto delle integrazioni salariali con periodi di competenza a partire da agosto 2022, nell’ambito della Gestione privata. Se all’Istituto verrà chiesto dal cittadino di applicare le detrazioni, l’INPS applicherà sia quelle per lavoro…

CIGS per accordi di transizione occupazionale: istruzioni

La legge di bilancio 2022 ha riordinato la normativa in materia di ammortizzatori sociali, prevedendo alcune misure di sostegno finalizzate a fronteggiare particolari situazioni di criticità sul fronte occupazionale. In particolare, ai datori di lavoro che occupano più di 15 dipendenti può essere concesso un ulteriore trattamento di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria ( CIGS ),…

Mobilità e CIG in deroga: come utilizzare risorse ancora disponibili

Con l’introduzione dell’Assegno unico universale, sono cessate, limitatamente ai nuclei familiari con figli e orfanili, le prestazioni degli Assegni per il Nucleo Familiare (ANF). Restano, invece, in vigore le prestazioni di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) e di Assegni familiari (AF) riferite a nuclei familiari senza figli composti unicamente dai coniugi, dai fratelli, dai…

CIGS: destinatari, requisiti, istruzioni per le ulteriori 52 settimane

La legge di bilancio 2022 prevede la possibilità di concedere, ad alcune specifiche categorie di datori di lavoro, un ulteriore trattamento straordinario di integrazione salariale, di durata massima pari a 52 settimane, per fronteggiare nel biennio 2022-2023 processi di riorganizzazione e situazioni di particolare difficoltà economica. Possono beneficiare dell’ulteriore periodo di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria…