Integrazione salariale per eventi meteo avversi: ondate di calore

Più semplice l’accesso alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) e alla Cassa Integrazione Speciale Operai Agricoli (CISOA). Il decreto–legge 28 luglio 2023, n. 98 (decreto Caldo) prevede disposizioni finalizzate a prevenire l’esposizione dei lavoratori a rischi per la salute e la sicurezza derivanti dalle ondate di calore. A tale scopo, nei casi di eventi metereologici…

Integrazione salariale per “eventi meteo” temperature elevate: indicazioni

È possibile ricorrere al trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo” quando le temperature superano i 35° centigradi. L’Istituto, con il messaggio 20 luglio 2023, n. 2729, riassume le indicazioni per i casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa conseguenti alle temperature elevate e il ricorso al trattamento di integrazione salariale con la causale…

Domanda di integrazione salariale ordinaria: online il nuovo servizio

Il servizio è caratterizzato da una modalità di compilazione semplificata e assistita, che guida l’utente e ne riduce la possibilità di trasmettere dati e informazioni errate. Nell’ambito dei progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è prevista la realizzazione di una piattaforma unica delle integrazioni salariali, denominata “OMNIA IS”. All’interno di questa…

Fondo integrazione salariale: “dichiarazione del fruito” e istruzioni

I documenti per richiedere l’assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di integrazione salariale e dai Fondi di solidarietà bilaterali L’Istituto, con il messaggio 11 aprile 2023, n. 1351, fornisce ai datori di lavoro interessati a richiedere l’assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di integrazione salariale e dai Fondi di solidarietà bilaterali, il modello…

Domanda di assegno di integrazione salariale: nuovi criteri di esame

Con circolare INPS 5 ottobre 2022, n. 109 l’Istituto illustra le novità introdotte dal decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 33/2022 sulla concessione delle prestazioni garantite dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) con causali straordinarie. In particolare, le novità riguardano i criteri di esame delle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale…

Integrazioni salariali: tutte le novità e gli aggiornamenti normativi

’Istituto, con la circolare INPS 10 agosto 2022, n. 97, illustra le novità introdotte dal decreto emergenza Ucraina (decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21) e dalla legge di conversione del decreto sostegni-ter (legge 28 marzo 2022, n. 25) in materia di ammortizzatori sociali in costanza di lavoro, riepilogando le relative istruzioni operative. La circolare, inoltre,…

Aziende che non richiedono integrazione salariale: termine sgravi

La legge di bilancio 2021 ha previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono i trattamenti di integrazione salariale previsti dalla stessa legge. La circolare INPS 19 febbraio 2021, n. 30 ha fornito le indicazioni operative per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura contributiva. L’Istituto, con il…

Fondo per le attività professionali: assegno di integrazione salariale

Con la circolare INPS 21 febbraio 2022, n. 29 l’Istituto riepiloga la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali (istituito con il decreto interministeriale 27 dicembre 2019, n. 104125) e fornisce le istruzioni relative all’assegno di integrazione salariale garantito dal Fondo. Il Fondo assicura una tutela a sostegno del reddito in costanza…