Da aprile 2019 l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo deve essere richiesto esclusivamente in modalità telematica, come indicato nella circolare INPS 22 marzo 2019, n. 45.
Con il messaggio 25 febbraio 2021, n. 833, l’Istituto fornisce chiarimenti sulla modalità di presentazione della domanda di ANF per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito, in caso di sospensione e/o riduzione dell’attività produttiva e di indennità di mancato avvio, e illustra le disposizioni necessarie a verificare il diritto e la misura della prestazione.
Queste disposizioni sono volte, in particolare, alla corretta gestione dei pagamenti diretti per i periodi in cui sono riconosciute ai lavoratori prestazioni sostitutive della retribuzione, quali Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria ( CIGS), Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), assegno ordinario (ASO), Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli (CISOA), indennità di mancato avviamento al lavoro (IMA).
Fonte INPS.it
- Prestazioni a sostegno del reddito: aggiornate le modalità di pagament - 10 Aprile 2021
- Bonus baby-sitting: attivo il servizio online per presentare la domanda - 8 Aprile 2021
- Reddito di Emergenza 2021: prime indicazioni per la domanda - 7 Aprile 2021