Entro il 22 aprile le Asd e Ssd potranno richiedere l’agevolazione connessa agli importi versati per i lavoratori sportivi titolari di contratti co.co.co. nei mesi da luglio a novembre 2023 Le associazioni e società sportive iscritte nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, hanno tempo fino alle 23.59 di lunedì 22 aprile 2024 per presentare…
Proroga del diritto di opzione per il mantenimento del regime previdenziale per lavoratori sportivi già in godimento presso il Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS). Gli istruttori sportivi presso impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, i direttori tecnici e gli istruttori presso società sportive già iscritti al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo…
Precisazioni in merito agli obblighi informativi e contributivi dei datori di lavoro costituiti in forma di società cooperativa. L’INPS torna sul tema della Riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e, in particolare, sugli obblighi informativi e contributivi dei datori di lavoro costituiti in forma di società cooperativa (di cui al decreto…
A partire dal 2 maggio 2024, la domanda di CIGO dovrà essere presentata solo tramite la piattaforma OMNIA IS. A partire dal 2 maggio 2024, la domanda di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) dovrà essere presentata solo tramite la piattaforma OMNIA IS. Con il messaggio 14 marzo 2024, n. 1109 l’INPS comunica che è stata…
I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato, si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale…
Nell’ambito delle nuove misure sul tema, una circolare firmata oggi si occupa anche di chiarire le modifiche, apportate dal decreto Anticipi, alla determinazione del fringe benefit in caso di prestiti ai dipendenti Con la circolare n. 5/E, firmata il 7 marzo 2024, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, vengono diffuse le prime istruzioni…
L’Istituto indica le modalità di recupero dei contributi sospesi mediante rateizzazione. L’Istituto, con la circolare INPS 6 marzo 2024, n. 43, fornisce le istruzioni per la ripresa dei versamenti contributivi, a seguito della sospensione dei termini per il pagamento dovuta a calamità naturali. Le indicazioni riguardano, in particolare, gli effetti del mancato o parziale pagamento…
Prorogate le agevolazioni per i comuni del Centro Italia colpiti dal sisma: nella zona franca urbana saranno riconosciute anche per il 2024. Il decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge 96/2017, ha previsto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, in seguito all’istituzione della zona franca urbana, per i Comuni del Centro…
Dal 2 maggio la presentazione delle domande di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria sarà possibile solo attraverso la piattaforma unica delle integrazioni salariali “OMNIA IS”. Dal 2 maggio 2024 la presentazione delle domande di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) sarà possibile solo attraverso la nuova piattaforma unica delle integrazioni salariali “OMNIA IS”, realizzata dall’Istituto nell’ambito del…
L’Istituto fornisce indicazioni riguardanti il diritto alla pensione anticipata flessibile per il 2024: almeno 62 anni di età e 41 anni di contribuzione. La legge di bilancio 2024 riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, nel 2024, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni. La pensione…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.