Contratto a termine: il diritto di precedenza è attivabile anche durante il rapporto di lavoro

Con la sentenza n. 19348 del 2024, la Corte di Cassazione ha legittimato la possibilità del lavoratore di esercitare il diritto di precedenza, in un rapporto a tempo determinato, già in costanza del rapporto di lavoro e non solo al suo termine. L’attivazione del diritto di precedenza, in un rapporto a tempo determinato, è esercitabile…

Lavoro straordinario stagionale: quali sono le maggiorazioni retributive e i limiti da rispettare

L’applicazione dello straordinario ai lavoratori stagionali prevede una specifica disciplina. In generale, per legge, l’orario normale di lavoro è fissato a 40 ore settimanali o nella minor misura stabilita dalla contrattazione collettiva. Le ulteriori prestazioni di lavoro sono legittime se svolte nel rispetto delle modalità e con l’osservanza dei limiti previsti dalla stessa legge o…

Pausa pranzo del dipendente: quali sono le regole che l’azienda deve rispettare

La pausa pranzo è un diritto, non soggetto a rinuncia, che spetta al lavoratore qualora la prestazione lavorativa superi le 6 ore nell’ambito dell’orario di lavoro. Le modalità e la durata sono stabilite dai CCNL, in mancanza di regolamentazione dalla contrattazione collettiva, al lavoratore deve essere concessa una pausa, anche sul posto di lavoro, tra…

Fondo di solidarietà dei servizi ambientali: le prestazioni

Le novità del Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali. Con la circolare INPS 26 luglio 2024, n. 85 l’Istituto fornisce le istruzioni amministrative, operative e contabili che riguardano le prestazioni ordinarie e integrative erogate dal Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del…

Pace contributiva: riscatto fino a cinque anni di periodi contributivi

È possibile riscattare fino a cinque anni di periodi contributivi utili per anticipare il diritto alla pensione e incrementare l’assegno: le istruzioni. La legge di bilancio, in vigore dal 1° gennaio, ha reintrodotto per il biennio 2024-2025 l’istituto della pace contributiva, recepito dall’INPS con la circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69, rivolto ai “contributivi…

Fondo solidarietà bilaterale attività professionali: nuove indicazioni

L’Istituto fornisce indicazioni in merito al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. L’INPS, con il messaggio 19 luglio 2024, n. 2651, fornisce indicazioni sull’applicazione del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. I lavoratori destinatari delle tutele garantite dal Fondo includono tutti gli assunti con qualsiasi tipologia di contratto di apprendistato, con…